• Servizi di Comunicazione
  • Redazione & Contatti
  • Newsletter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Uau Magazine
  • Cultura
  • Rubriche
    • Uau Talent
    • Uau Music
    • Uau People
  • A tu per tu
    • Italia
    • Toscana
  • Non è Uau
  • Editoria
Uau Magazine
  • Cultura
  • Rubriche
    • Uau Talent
    • Uau Music
    • Uau People
  • A tu per tu
    • Italia
    • Toscana
  • Non è Uau
  • Editoria

Sara Pellegrini

Cultura • Uau People

Grimilde Malatesta: un viaggio nel tempo attraverso i suoi abiti.

16 Dicembre 2020
di Sara Pellegrini
chiara ferrantini
Uau People

Chiara Ferrantini: vita da costumista

19 Novembre 2020
di Sara Pellegrini
corpi al vento
Uau People

“Corpi al vento”di Antonella Ruggiero e Ilaria Gelmi

7 Ottobre 2020
di Sara Pellegrini
arte della gioia
Cultura

Non siamo ancora pronti per “L’Arte della Gioia”

12 Agosto 2020
di Sara Pellegrini
lavorare a maglia
Uau People

Lavorare a maglia: intervista a Laura Baresi, knit-designer

22 Luglio 2020
di Sara Pellegrini
WAMI
Uau People

Ripartiamo dall’acqua. Ripartiamo da WAMI: water with a...

10 Giugno 2020
di Sara Pellegrini
“Le Gusciane” attraverso gli occhi di Luca Calvani (2)
Uau People

“Le Gusciane” attraverso gli occhi di Luca Calvani

6 Maggio 2020
di Sara Pellegrini
Trisomia 9 a mosaico
Uau People

Trisomia 9 a mosaico: “Io sono”

18 Aprile 2020
di Sara Pellegrini
bekim spahija
Uau People

Bekim Spahija: essere attore per non limitarmi a vivere una vita...

5 Aprile 2020
di Sara Pellegrini

Sull’autore

Sara Pellegrini

La coincidenza è la lente d'ingrandimento che chiarisce il groviglio e porta ordine e significato là dove non sembra che ci sia altro che confusione e accidentalità". (cit . da Breve Trattato sulle coincidenze di Domenico Dara).
La vita è fatta di coincidenze che creiamo noi stessi decidendo ogni giorno da che parte vogliamo stare. La fantasia e la speranza sono le nostre migliori compagne di viaggio.

Tutti gli articoli

Articoli in Evidenza

  • riaprite il teatro
    Cultura Il teatro muore, se lo si lascia morire: la parola a...
    di Elena Barbati
  • MYDRAMA
    Uau Music MYDRAMA x Uau Music
    di Elena Barbati
  • crisi di governo conte
    Cultura Il potere logora chi se lo lascia scappare
    di Stefano Del Giudice

Ultimi Articoli

  • MYDRAMA
    Uau Music MYDRAMA x Uau Music
    di Elena Barbati
  • anna maria bernini
    Cultura La desolazione di Smaug
    di Stefano Del Giudice
  • Cultura Dieci piccoli indiani
    di Stefano Del Giudice
  • banner-passione-politica.jpg
  • banner-mias-01-scaled.jpg
  • banner-la-via-da-seguire-01-scaled.jpg

Instagram

Uau of the Day • Don Raffaè 

🗣️ Il 17 febbraio è morto, all'età di 79 anni Raffaele Cutolo. 'O Professore, così soprannominato dai compagni in carcere, perché l'unico capace di leggere e scrivere.
Il boss mafioso fu fondatore della "Nuova Camorra Organizzata".

Curiosità

🔸 Nel 1978 Cutolo era latitante e si sarebbe fatto avanti per cercare, sostiene lui, di salvare Moro. «Per Ciro Cirillo si mossero tutti, per Aldo Moro nessuno, per lui i politici mi dissero di fermarmi, che a loro Moro non interessava». 

🔹 Raffaele Cutolo, riusciva a gestire la sua organizzazione, ad avere potere anche dal carcere, dove scontava la sua pena detentiva in una cella EXTRALUSSO.

🎵 “Don Raffaè” di il De André
Come reagì Cutolo verso il poeta che così esplicitamente lo stava raccontando?
Il boss scrisse una lettera a De André dove si complimentava con lui: per Cutolo era impressionante che con le poche informazioni disponibili l’artista avesse rappresentato così bene la sua condizione e la sua vita in carcere. De André rispose cordialmente, ma con distacco, ringraziando per i complimenti. Cutolo rispose ancora, ma il cantautore preferì interrompere la corrispondenza.

#uauoftheday #uaumagazine #donraffaè #fabriziodeandrè #raffaelecutolo
🔴 “Condannato a 2 anni e 4 mesi, faceva prostituire il cane di un suo amico” 

📊 Secondo uno studio del CNR In Italia il 16,7% dei ragazzi di età compresa tra i 9 e 18 anni ha ammesso di aver compiuto atti di violenza su animali una volta nella vita e il 21% avviene in ambienti familiari. 

🔸 É sconvolgente eppure ad oggi è ben noto che il maltrattamento sugli animali è da considerare una manifestazione di diverse forme psicopatologiche.

✨ Gandhi diceva la grandezza e il progresso morale di una nazione si misurano in relazione a come vengono trattati i suoi animali.

🐕 É per questo che ad oggi è ancora più importante educare già da piccoli al rispetto degli animali, essenziale per sviluppare empatia, altruismo, accettazione del diverso! 

🗣 Dietro a questi brutti episodi spesso ci può essere un comportamento che per il bambino sembrerà “normale” e che sarà pronto ad emularlo più volte solo perché quei gesti hanno fatto parte della sua quotidianità. 

✋🏻A volte i gesti contano molto più delle parole, stiamo attenti che sia aggressività o violenza dobbiamo essere sempre pronti a denunciare queste crudeltà che fanno rabbrividire solo al pensiero.

✍️ di @psicoterapeuta_anastasiapellic Anastasia Pelliccia Psicologa e Psicoterapeuta 

#uaumagazine #uauoftheday #nonèuau
🎨 𝐓𝐄𝐂𝐇𝐍𝐈𝐂𝐎𝐋𝐎𝐑: la mostra di Filippo Basetti artista [Latelié] @filippobasetti @latelie_studiodartista 

Inaugurazione LIVE in diretta sulla pagina Facebook di UAU Magazine Sabato 20 Febbraio alle 14.00 con Fabio Raso @fabioraso 

🖼 Una decina di pannelli di grafica colorata: la mostra vede protagonista il disegno tecnico colorato, carta adesiva su pannelli in legno. 

✍️ Il disegno nasce originariamente per una vetrata artistica realizzata nel 2018 al museo Mu.Bi. di Monsummano Terme, poi è stato stampato su supporto plastico per realizzare queste opere. 

🎈 L'idea principale è dare colore a questo periodo storico, sempre più grigio, che ci incupisce ogni giorno di piú. 

♻️ Riprende inoltre, come concetto e similarità, altri lavori di Filippo Basetti, come le "Cittá" del 2017 e gli "Svincoli" del 2005. 
La mostra sarà ospitata fino al 21 Marzo (equinozio di Primavera) - per un ipotetico passaggio ai colori reali delle fioriture della primavera - presso Quisicosa • caffè • Galleria Vittorio Emanuele, Pistoia 

Stay tuned, stay UAU✨

#uaumagazine #uauoftheday #technicolor
Uau of the Day • @filippobasetti @latelie_studiodartista 

“Mi dovete riconoscere che ero stato profetico.” (C'è nessuno in casa? - photoproject 2013 - Filippo Basetti) 📸 

#uaumagazine #uauoftheday
#nonèuau 🔴 "Perché può succedere a te"

Martina e Ylenia, due delle ragazze che hanno accusato Alberto Genovese di stupro, vincono la paura e ci mettono la faccia.

Perché? "Perché può succedere a te"

Questo il titolo del servizio di Moreno Pisto che le ha intervistate per @mow_mag con foto di @raybanhoff 

Può succedere anche a te? 
Si. Può succedere anche a te.

Leggendo i tanti, troppi commenti, di chi ha seguito la vicenda, si trova conferma che la maggioranza non ha capito che è così: la maggioranza aimé non capisce che fra essere un porco, e Genovese lo è, ed essere un sadico e un delinquente ci corre il fantomatico abisso. Genovese è altro. Genovese è un sadico, uno stupratore seriale e un collezionista che odia le donne, che come racconta Ylenia "GODEVA" se lei piangeva e gridava.

Ylenia e Martina come le definiamo quindi? "Due poco di buono"?
...
Che se la sono ANDATA A CERCARE?

Ma siamo al festival della scontatezza amici miei! Accidenti che passi avanti che abbiamo fatto con l'emancipazione.

L'incoscienza dei diciott'anni è il terreno fertile per essere stuprate? Le droghe sono il lascia passare per i malintenzionati? Ma signori miei chi non ha avuto i diciott'anni e a volte non se li ricorda? E per fortuna. Soprattutto per fortuna a volte non occorre doverseli ricordare per riviverli con dolore. 

Che dire? Ho trovato questo lavoro giornalistico straordinario e gestito con coraggio, soprattutto verso tutti quei ben pensanti che hanno la presunzione che a se e alle proprie figlie ciò potrebbe accadere non mai.

Bravi Pisto, bravo Ray e brave Ylenia e Martina. 

In bocca la lupo di cuore da tutta la redazione di UAU 
✍️ Irene Pagnini @irenepagnini 

#uauoftheday #nonèuau #uaumagazine #albertogenovese
🎙 Uau of the Day • “Eravamo felici e non lo sapevamo” 

📆 Esattamente un anno fa, il 7 febbraio 2020, assistevamo all’evento spettacolare (in tutti i sensi) dell’anno: “Che succede?”

Una frase che ormai riecheggia in testa, accompagnata da un’immagine: Bugo che abbandona il palco dell’Ariston dopo una strofa provocante di Morgan, cambiata pochi attimi prima dell’esibizione. 

Un momento destinato ad entrare nella Storia dello Spettacolo e della Musica, non tanto per l’evento in sé, quanto per il fatto che sia stato l’ultimo vero episodio di normalità del 2020.

E se quella era la nostra normalità, l’augurio è quello di avere altri mille futuri “Che succede?” in televisione, nei teatri e tra i parterre.

✍️ di Elena Barbati @estaperelena 

#uaumagazine #uauoftheday #sanremo #sanremo2020
🔴 Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo #nonèuau

Bullismo e cyberbullismo: per affrontare questa emergenza è essenziale comprendere ed intervenire.

👉 Oggi, ma non solo oggi, è importante affrontare le difficoltà che i giovani e gli adolescenti vivono e pongono a noi adulti. 

🧠 È essenziale trovare strategie di intervento utili e pratiche per prevenire (soprattutto con i più piccoli) ed affrontare i comportamenti disfunzionali dei giovani. 

💬 Coinvolgere i giovani nella costruzione di relazioni sane vuol dire non aver paura e non ignorare. Ma comprendere la loro realtà, dargli parole, espressione, emozioni nuove.

✍️ di Anastasia Pelliccia Psicologa e Psicoterapeuta @psicoterapeuta_anastasiapellic 

#uaumagazine #uauoftheday #giornatanazionaledelbullismo #bullismo #cyberbullismo
“Il teatro muore, se lo si lascia morire”

👉 L’intervista a Diana, Sarta di Scena attiva in prima linea per difendere i diritti dei lavoratori del mondo del teatro e dello spettacolo su www.uaumagazine.com 

“Il clima che si respira è un misto di rabbia e di forza.
Rabbia, perché il sentimento comune è quello di apparire invisibili, dimenticati dalle istituzioni. Forza, perché il veder scendere in piazza le colleghe e i colleghi, vedere i loro occhi pieni di determinazione, mi fa sentire parte di una categoria che combatterà con le unghie e con i denti pur di non scomparire.”

✍️ di Elena Barbati @estaperelena 

@diana_ferri666 @sartediscena 

#uaumagazine #uauoftheday #riapriteiteatri #sartediscena #laculturanonsiferma
Continuano gli appuntamenti con la rubrica #uaumusic ✨ 

È la volta de @i__segreti , una band di Parma che ha esordito nel 2018 con “Qualunque cosa sia”, collezionando oltre quattro milioni di stream e oltre sessanta date in giro per tutta Italia (a bordo di una Punto blu 🚙).

Per suggellare la maturità artistica della band, Venerdì 5 Febbraio è uscito il loro ultimo album “Qualcosa da Risolvere”. 

Così prosegue il percorso di ricerca de I Segreti nel Pop Contemporaneo, senza dimenticare l'importanza delle melodie e di quei testi generazionali diventati il loro marchio di fabbrica. 

Saranno ospiti in diretta sul nostro profilo Instagram Martedì 9 Febbraio alle ore 21.30 🎙

Stay tuned, stay UAU!🔥

@astarteagency @futuradischi @heysimo @dacografico @peermusicitaly @filippoargh @emanuelesantona @_angelinoo_ 

#uaumagazine #uaumusic #artistiemergenti #musicaemergente #bandemergenti #musicainedita #musiclover #musiclovers #musicaddict #cantautoratoitaliano #cantautoriemergenti #cantautori

Follow

Seguici sui social media

  • facebook
  • instagram
  • youtube

Tags

Amare Amaro arte Barbara Noferi benessere cinema covid 19 cultura film food fotografia identità intercultura letteratura lezioni libri lotta al capitalismo MedFilm Festival minimalism documentario netflix minimalismo musica nonèuau poesia politica Prime Video psicologia Roma scuola Sicilia sociale sostenibilità viaggi

Archivio

giornale online

Accesso Autore

ACCEDI

Copyright © 2018-2028 Msa srl. All rights reserved. Reg. Trib. Pistoia nr. 4 del 19/01/2016 Designed by Mia's Communication.

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.